Il direttore

Antonio Scaioli

Antonio_Scaioli

Nato a Lecco nel 1966, si è diplomato in pianoforte (M° Chiapponi, Mozzati, Amadei), musica corale e direzione di coro (M° Monego), composizione (M° Mazza, Brusa , Giuliano) al Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Ha svolto attività concertistica come pianista in varie formazioni cameristiche, in particolare duo violino-pianoforte, clarinetto-pianoforte, trio, distinguendosi in importanti concorsi di musica da camera e perfezionandosi con maestri quali Damerini, Canino, Accardo, F.Rossi, il Trio di Trieste.

Nel 2002 ha inciso un CD con Giacomo Muraro di musiche barocche con l’armonica cromatica, vero e proprio inedito assoluto.

Ha all’attivo diverse elaborazioni e armonizzazioni corali di musica popolare e sacra per coro maschile, femminile e a voci dispari, a cappella e con strumenti.

Una sua composizione: “I matini” per coro femminile, del 2007, è stata segnalata al Concorso di composizione corale di Trieste indetto dall’USCI del Friuli.

Per la direzione di coro, ha seguito un corso di perfezionamento con Jürgen Jürgens e con Gary Graden sulla musica corale del XX Secolo.

dal 1988 al 1996 ha insegnato pianoforte presso la scuola di musica “Gioachino Rossini” di Busto Arsizio, cui è stato anche il direttore dell’orchestra d’archi per due anni.

Dal 1993 al 1997 ha svolto attività di insegnamento di composizione, esercitazioni corali, teoria e solfeggio presso il Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli” di Lecco, di cui, dal 1995 al 1997 è stato anche Direttore Artistico.

Nell’ottobre 2001 è stato selezionato fra i 12 finalisti del 1° Concorso Internazionale di Direzione  di Coro “Mariele Ventre” di Bologna.

Ha iniziato l’attività di direttore di coro con il Coro Grigna di Lecco, un complesso a voci maschili.

antonio

Dal 1990 al 1996 ha diretto il Coro Città di Milano, dal 1998 al 2005 il Complesso Vocale Syntagma sempre della stessa città, con i quali ha svolto attività concertistica anche con orchestra.

Dal 1993 a tutt’oggi è direttore dell’ Accademia Corale di Lecco, con la quale nel 1998 ha inciso un CD per la Stradivarius con i Corali dello Spirito Santo di J.S. Bach, in collaborazione con l’organista lecchese Gianluca Cesana, e nel 2007 “Colori ed emozioni della polifonia”, in occasione del 60° anniversario di fondazione della Corale.

Dal 2008 al 2021 ha diretto i “Cantori della Basilica di Lecco”.

È chiamato a far parte di commissioni di ascolto in Rassegne Corali, fra le quali da segnalare quella di Vittorio Veneto del 2003 nella categoria “cori scolastici”.

Vincitore dei concorsi ministeriali per gli insegnamenti in ruolo di Teoria e Solfeggio e Armonia complementare nei Conservatori Statali di Musica, è docente di Formazione musicale di base presso il Conservatorio di Como, dove tiene anche i Corsi di Teoria e Analisi musicale, Analisi delle forme compositive e Storia e analisi del repertorio corale. Ha ricoperto il ruolo di Vicedirettore del Conservatorio di Como dal 2009 al 2014. Da due anni, in collaborazione con USCI Lecco, tiene corsi di alfabetizzazione e lettura musicale per coristi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.