Matthäus-Passion BWV 244 – J. S. Bach
Passione Secondo Matteo – Johann Sebastian Bach
Sabato 5 aprile 2025, ore 20.00
Basilica di San Nicolò, Lecco
Direttore: M° Antonio Scaioli
- Ingresso libero dalle ore 19.45
- Ingresso anticipato con prenotazione (max 2 ingressi per prenotazione) dalle ore 19:15 alle ore 19:45, oltre questo orario decade la prenotazione
- Apertura prenotazioni dalle ore 12:00 del 29 marzo 2025, tramite questo link
- Si raccomanda la puntualità al fine di garantire il corretto svolgimento della diretta televisiva a partire dalle ore 20:00
- Download libretto di sala
Nell’anno di ricorrenza dei 340 anni dalla nascita di J. S. Bach (1685-1750), l’esecuzione integrale dell’opera da parte dell’Accademia Corale di Lecco prevede organico composto da 6 solisti, doppio coro, coro di voci bianche, doppia orchestra, clavicembalo e organo per un totale di circa 150 esecutori.
La Passione di San Matteo è uno dei massimi capolavori della storia della musica, composta da Johann Sebastian Bach tra il 1725 e il 1727, che ha visto la prima esecuzione il venerdì santo del 1727 nella Thomaskirche di Lipsia. Rappresenta la trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo nella traduzione tedesca di Martin Lutero, inframezzata da corali e arie su libretto di Picander, per una durata totale di circa 2’40’’. Questa complessa e imponente partitura ci immerge totalmente non solo nel travaglio che ha condotto Gesù sulla croce, ma, grazie alle scelte compositive di Bach, ci chiama a viverlo in prima persona, scuotendoci nella nostra coscienza, ma anche in momenti di preghiera collettiva e meditativa rappresentati dai 13 corali inseriti a commento dei vari episodi.
I protagonisti saranno il tenore Beniamino Borciani nelle vesti dell’Evangelista, Diego Maffezzoni in quelle di Gesù e quattro solisti: il soprano Paola Molinari, il contralto Marta Fumagalli, il tenore Alessandro Vianelli, il basso Piermarco Viñas Mazzoleni, che interpreteranno, oltre alle arie solistiche, anche i “soliloquentes” previsti dal racconto evangelico.
L’Accademia corale di Lecco sarà affiancata per l’occasione dal coro di voci bianche “Molincanto” preparato da Massimo Borassi, che siederà all’organo. Sosterrà la doppia parte strumentale l’Orchestra “Solo d’Archi Ensemble”.
Dirigerà il Maestro Antonio Scaioli.
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Unica TV (canale 75 del Digitale Terrestre).
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.