“Serata in Polifonia” 500 anni di Palestrina

 

Concerto benefico per i 500 anni di Palestrina

Martedì 14 ottobre 2025, ore 20.30

Officina Badoni, Lecco

Direttore: M° Antonio Scaioli

Ingresso Libero

 

 

Il 2025 rappresenta, per la musica polifonica, una data importante: ricorre, infatti, il 500° anniversario della nascita di uno dei massimi esponenti della musica polifonica corale, il “princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594).

L’Accademia Corale di Lecco, diretta da Antonio Scaioli, grazie al concerto organizzato dai Club lecchesi del famiglia Rotariana (Rotary Club Lecco Le Grigne, Lecco, Lecco Manzoni; Inner Wheel Lecco; Rotaract Lecco), renderà omaggio a questo sommo compositore, impaginando un programma che chiamerà ogni ascoltatore a vestire i panni dell’uomo rinascimentale in due fra i momenti principali della propria esistenza: entreremo in chiesa durante una funzione liturgica: oremus…. et cantemus. Si ascolteranno due bellissimi mottetti incastonati fra i brani della “Missa Emendemus”, in cui si avrà modo di cogliere la profondità del contrappunto palestriniano che eleva l’anima a Dio in modo a tutt’oggi insuperato. Terminerà la preghiera uno sfavillante “Magnificat”.
Nella seconda parte del concerto Palestrina, insieme a tre illustri colleghi, entrerà in una corte, intrattenendo i convenuti con momenti di altissima poesia realizzata dalle voci umane: Pierlucaclaudiorlando hanno composto e ci hanno donato autentici capolavori intrisi di immagini di natura, sentimenti e rovelli umani e puro divertimento. Ecco a voi Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Orlando di Lasso. 

La serata vuole essere un’occasione di musica, cultura e solidarietà, raccogliendo fondi per PizzAut, nutriamo l’inclusione, il progetto lanciato da Nico Acampora per aprire nuove opportunità, partendo da una pizza, per chi vive con l’autismo.
I Rotary, Inner Wheel e Rotaract della nostra città di Lecco, hanno così deciso di lavorare insieme per offrire alla città una preghiera a mille voci (con un pensiero di pace, e ne abbiamo bisogno) insieme ad un segno concreto per un progetto sociale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.